3D PRINTING
La realizzazione del prototipo è un passaggio fondamentale per la realizzazione di qualsiasi oggetto in particolare prima di avviare il processo produttivo. La possibilità di realizzarlo attraverso la stampa 3D conferisce diversi vantaggi: permette di toccare con mano il prodotto finale, il suo aspetto estetico e la sua funzionalità, le dimensioni, la sua maneggevolezza, nonchè la sua fattibilità in ambito industriale.
Esistono differenti tipologie di prototipi: modelli concettuali finalizzati alla sola rappresentazione e visione estetica, prototipi tecnici ovvero modelli con caratteristiche meccaniche simili all’oggetto finale, ed infine prototipi per la validazione cioè modelli finalizzati a test funzionali e prove.
Il rapid prototyping permette dunque alle aziende di ridurre il “time to market” di un prodotto, velocizzando la trasformazione di un’idea in un prototipo fisico, funzionale e con tutti gli aspetti estetici.






Mockup
Piccoli
Lotti
Componenti
Finiti
Strumenti
Customizzati
Attrezzaggi
VACUUM CASTING

Il vacuum casting è una metodologia produttiva che offre la possibilità di ottenere piccoli lotti, in tempi rapidi e senza dover affrontare i costi proibitivi della realizzazione di uno stampo in acciaio.
La produzione di oggetti attraverso la tecnologia del vacuum casting permette ottenere di caratteristiche ben precise: finiture impeccabili e ottime caratteristiche meccaniche.
È altresì possibile la scelta tra una vasta gamma di materiali da colata, come gomme, resine epossidiche e poliuretaniche, nylon, materiali biocompatibili e certificati FDA. Oltre a ciò, per ogni materiale, è possibile un ulteriore personalizzazione che può consistere in colorazione su richiesta o conferimento di determinate caratteristiche, come ad esempio l’auto-estinguenza.
Durante il processo produttivo è anche sì possibile inserire all’interno dell’oggetto inserti metallici, perni, boccole etc…
Tutto ciò permette di andare in contro ad ogni esigenza del cliente con un prodotto finale di eccellente qualità e totalmente customizzato.

Con il Reverse Engineering è possibile scansionare e ricreare oggetti fisici per ricavarne la matematica CAD.
Questo processo permette di abbreviare la progettazione, risparmiando sui tempi e sui costi di sviluppo, di studiare i processi produttivi di un prodotto ma anche di poter andare a creare il file CAD 3D di oggetti non più disponibili sul mercato per poi riprodurli.
Inoltre può essere utilizzato per il controllo dimensionale di parti o utensili, per diagnosticare e prevenire problemi di produzione e di assemblaggio e controllare la qualità dei prodotti.
Attraverso i nostri scanner e i software professionali effettuiamo quotidianamente questo tipo di attività offrendo servizi di scansione 3D e ricostruzione CAD.
REVERSE ENGINEERING
REVERSE ENGINEERING
RAPID PROTOTYPING

La realizzazione del prototipo è uno dei passi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi oggetto in particolare prima di avviare il processo produttivo.
La possibilità di realizzare oggetti 3D dà enormi vantaggi: ci fa toccare con mano l’oggetto finale, il suo aspetto estetico e la sua funzionalità, le dimensioni, la sua maneggevolezza, infine la precisione e la sua fattibilità in ambito industriale.
Esistono diversi tipi di prototipi: modelli concettuali finalizzati alla sola rappresentazione e visione estetica, prototipi tecnici ovvero modelli con caratteristiche meccaniche simili all’oggetto definitivo utilizzati per l’ottenimento di certificazioni e verifiche infine prototipi per la validazione cioè modelli finalizzati a test funzionali e prove (esempio galleria del vento).
Il rapid prototyping quindi permette alle aziende di ridurre il “time to market” di un prodotto trasformando l'idea in un prototipo fisico, funzionale e con tutti gli aspetti estetici; per toccare con mano l’oggetto e con la possibilità di scegliere il materiale più adatto.